Supponiamo di avere creato in anagrafica un articolo PC ASSEMBLATO ELEKTRON come il seguente:
Nella sezione Composizioni inseriremo chiaramente tutti i componenti.
ll prezzo di vendita degli articoli composizione può essere specificato manualmente oppure tramite Calcolo automatico dei prezzi.
L'articolo PC ASSEMBLATO non e' fisicamente presente a magazzino, perchè viene assemblato solo in seguito ad eventuali ordini ricevuti dai clienti.
Supponiamo di ricevere un ordine dal cliente ROSSI MARIO per un PC in questa configurazione.
Tramite la procedura Comm / Ordini clienti creiamo un nuovo ordine.
Supponiamo di ricevere un ordine dal cliente ROSSI MARIO per un PC in questa configurazione.
Tramite la procedura Comm / Ordini clienti creiamo un nuovo ordine.
Premendo il pulsante
si aprira' la lista articoli. da cui selezioniamo il nostro articolo composto PC ASSEMBLATO.A questo punto Ready Pro identificherà l'articolo come una composizione e quindi comparira' un requester per comunicare al programma come deve comportarsi.
In questo esempio, dove stiamo gestendo un ordine di un PC assemblato, l'opzione piu' corretta da scegliere è Aggiungi composizione con tutti i componenti che inserisce il PC assemblato.
N.B. Volendo esiste una impostazione su Util/Impostazioni documenti che permette di evitare questa domanda e indica al programma di eseguire sempre l'esploso dei componenti.
N.B. Volendo esiste una impostazione su Util/Impostazioni documenti che permette di evitare questa domanda e indica al programma di eseguire sempre l'esploso dei componenti.
Nel nostro ordine cliente verra' inserito l'articolo PC ASSEMBLATO con tutti i componenti specificati in anagrafica.
Come possiamo notare viene inserita una riga GIALLA che in pratica e' il nostro prodotto finito, mentre sulle righe VERDI sono presenti i vari componenti.
Se ad esempio i PC ordinati fossero 2, e' sufficiente inserire la quantita' 2 sulla riga gialla ed in automatico verranno anche ricalcolate le quantita' dei vari componenti.
Se ad esempio i PC ordinati fossero 2, e' sufficiente inserire la quantita' 2 sulla riga gialla ed in automatico verranno anche ricalcolate le quantita' dei vari componenti.
In questa fase se vogliamo possiamo anche modificare la configurazione del nostro PC intervenendo direttamente sulle linee verdi.
Ad esempio potremmo aggiungere alla configurazione una Tastiera USB.
Per fare questo e' sufficiente posizionarsi sulla riga GIALLA o su una delle righe VERDI e premere .
Ad esempio potremmo aggiungere alla configurazione una Tastiera USB.
Per fare questo e' sufficiente posizionarsi sulla riga GIALLA o su una delle righe VERDI e premere .
Se invece volessimo aggiungere all'ordine un articolo che non va assemblato nel PC (ad esempio una STAMPANTE) e' sufficiente posizionarsi su una riga BIANCA dell'ordine e poi premere
.La stampante comparirà su sfondo bianco ad indicare che non fa parte della composizione.
Al primo utilizzo consigliamo anche di personalizzare la visualizzazione del corpo degli ordini aggiungendo il campo Quantita' singolo articolo composizione
Al primo utilizzo consigliamo anche di personalizzare la visualizzazione del corpo degli ordini aggiungendo il campo Quantita' singolo articolo composizione
In questo modo sarà possibile visualizzare (ed eventualmente modificare) la quantita' di ogni componente per la composizione.
A questo punto se ad esempio, volessimo controllare quanti componenti dobbiamo ordinare ai nostri fornitori possiamo utilizzare la procedura Acq / Calcolo dei fabbisogni.
Compariranno tutti i componenti che dobbiamo ordinare ai nostri fornitori (chiaramente se qualche componente fosse già disponibile a magazzino non comparirebbe nella lista).
Compariranno tutti i componenti che dobbiamo ordinare ai nostri fornitori (chiaramente se qualche componente fosse già disponibile a magazzino non comparirebbe nella lista).