Configurare il magazzino ordini clienti per il modulo produzione

Creato il: 30.01.2014

Supponiamo di avere creato un ordine cliente simile al seguente (visto nell'esempio Creare un ordine cliente di articoli da produrre )





Entrando sulla lista articoli, per verificare le quantita' che risultano ordinate dai clienti vedremo che risulteranno le seguenti quantita':



Come possiamo vedere non tutte le quantita' sono corrette, in particolare risultano ordinate 200 "Collane di perline" mentre in realta' le collane ordinate sono 100.

Questo avviene perche', come si puo' vedere, la prima linea e l'ultima linea dell'ordine cliente sono praticamente uguali, ma in realta' hanno finalita' diverse.

Per capire meglio come queste linee vanno utilizzate consigliamo di procedere con la descrizione del collegamenti tra i documenti di produzione


Per come e' configurato il magazzino ordini clienti di base di Ready, vengono prese in considerazione tutte le linee, e nel caso del nostro ordine la "collana di perline" compare sia come prima riga (la riga effettivamente ordinata dal cliente) sia come ultima riga (la riga che serve per identificare il prodotto da produrre)

Una delle prime cose che dobbiamo fare per iniziare ad utilizzare il modulo produzione e' quindi configurare correttamente il magazzino "Ordinati dai clienti"


Per fare questo e' sufficiente entrare nel menu TAB / MAGAZZINI




Come si puo' vedere nella parte bassa dello schermo il magazzino "Ordinati dai clienti" e' configurato in modo che venga calcolato come somma di qualsiasi linea inserita in ORDINI CLIENTI

Eliminiamo il collegamento con il pulsante [ELIMINA] e poi utilizzando il pulsante [AGGIUNGI] aggiungiamo invece il collegamento a:


-Ordini clienti - Tipo linea : Articolo

-Ordini clienti - Tipo linea : Distinta produzione

-Ordini clienti - Tipo linea : Articoli utilizzati


Il risultato in pratica dovrebbe essere questo:




Alla fine della configurazione premere il pulsante [Ricalcola quantita' magazzino calcolato]

Rientrando sulla lista articoli per controllare le quantita' ordinate dai clienti possiamo ora vedere che il calcolo viene eseguito correttamente






Seguendo lo stesso procedimento possiamo creare altri magazzini calcolati che ci permettono di tenere meglio sotto controllo le quantita' di produzione

Per questo abbiamo creato un esempio separato Creare altri magazzini calcolati per la produzione




Login