Esempio 2 di collegamento tra i documenti di produzione

Creato il: 30.01.2014

Nel caso in cui si voglia tenere sotto controllo i tempi di produzione la sequenza di documenti da utilizzare per la produzione potrebbe essere come questa:


- Ordine cliente  (con cui si inserisce l'ordine di articoli da produrre che si e' ricevuto dal proprio cliente)

- Ordini di lavorazione (che sono collegati alla procedura programmazione produzione e permettono quindi di gestire tramite un diagramma di Gantt i tempi di produzione)

- Rapporto di lavorazione  (che viene creato nel momento in cui gli articoli sono stati prodotti, e che scarica il magazzino delle materie prime e carica a magazzino il prodotto finito)

- Documento di trasporto (con cui viene evaso l'ordine cliente)





Innanzitutto gli ordini clienti vanno configurati in modo che le linee relative alle distinte base siano esportabili sugli ordini di lavorazione

In particolare questo tipo di linee vanno impostate con un tipo di conversione "Ordine di lavorazione interna"

Per maggiore flessibilita' e' conveniente lasciare sempre anche un collegamento diretto tra ordini clienti e rapporti di lavorazione per eventuali ordini clienti da evadere "al volo" senza una programmazione





Sui documenti di tipo ordini di lavorazione va invece specificato che sono da esportare sui rapporti di lavorazione






Il collegamento tra ordini clienti e documenti di trasporto (per la chiusura dell'ordine) e' identico a quello creato per l'esempio 1

Login