Esempio 3 di collegamento tra i documenti di produzione

Creato il: 30.01.2014

Per le aziende che producono per il magazzino, puo' essere necessario generare degli ordini di produzione per produrre determinati articoli.

Per queste esigenze e' possibile utilizzare la procedura lancio di produzione che in pratica permette di inserire un ordine di produzione per il magazzino (in alternativa si potrebbe anche pensare di utilizzare anche in questi casi gli ordini clienti intestandoli ad un cliente fittizio che potrebbe essere ad esempio un cliente chiamato MAGAZZINO)


In questo caso quindi il lancio di produzione verrebbe utilizzato al posto dell'ordine cliente e quindi il collegamento tra le causali sarebbe di questo tipo


- Lancio di produzione  (con cui si inserisce l'ordine con gli articoli che si e' deciso di produrre per il magazzino)

- Rapporto di lavorazione  (che viene creato nel momento in cui gli articoli sono stati prodotti, e che scarica il magazzino delle materie prime e carica a magazzino il prodotto finito)

- Documento di trasporto (con cui viene evaso l'ordine cliente)


oppure nel caso di vogliano gestire anche gli ordini di lavorazione


- Lancio di produzione  (con cui si inserisce l'ordine con gli articoli che si e' deciso di produrre per il magazzino)

- Ordini di lavorazione (che sono collegati alla procedura programmazione produzione e permettono quindi di gestire tramite un diagramma di Gantt i tempi di produzione)

- Rapporto di lavorazione  (che viene creato nel momento in cui gli articoli sono stati prodotti, e che scarica il magazzino delle materie prime e carica a magazzino il prodotto finito)

- Documento di trasporto (con cui viene evaso l'ordine cliente)


I collegamenti vanno effettuati con le stesse modalita' viste nell' esempio 1 e nell' esempio 2 utilizzando chiaramente i lanci di produzione al posto degli ordini clienti

Login