Vediamo come creare un contratto con ore a scalare, come potrebbe essere, ad esempio, per un servizio di assistenza tecnica.
Dopo aver selezionato il cliente, andiamo ad impostare la categoria, creandone una specifica di tipo “Assistenza tecnica”
Quindi andremo ad impostare il tipo contratto “Ore a scalare” e volendo i giorni di validità del servizio.
Come possiamo notare, il tipo contratto "Ore a scalare" abilita la visualizzazione di altri campi dove andremo a impostare il monte ore che il cliente potrà utilizzare (ad es. 5 ore).
A questo punto andiamo ad inserire, ad esempio, una quota fissa oppure una serie di quote pronte per essere fatturate, riferite al costo totale del monte ore stabilito.
Per scalare le ore di questo contratto è possibile utilizzare la procedura Operazioni eseguite accessibile dal menu Lavoro (Lav).
Da qui possiamo Creare una nuova operazione eseguita dove andremo a:
- selezionare la categoria
- inserire il nome di chi ha effettuato l’intervento
- aggiungere l’ora di inizio e fine operazione
Da qui possiamo Creare una nuova operazione eseguita dove andremo a:
- selezionare la categoria
- inserire il nome di chi ha effettuato l’intervento
- aggiungere l’ora di inizio e fine operazione
Infine, quando andiamo ad aggiungere il cliente di riferimento, il sistema ci informerà del fatto che esiste un contratto per questo cliente
Accedendo nuovamente nel contratto originale, possiamo notare che è presente il dettaglio delle ore utilizzate e delle ore residue, calcolate in base alle operazioni eseguite collegate a questo contratto, che possiamo vedere contestualmente nell'apposita sezione.
Nella zona inferiore troviamo anche un pulsante “
” che volendo consente la creazione rapida di una operazione eseguita direttamente dall’interno del contratto.Quando, dopo l’ultima operazione eseguita, termineranno le ore residue, il contratto cambierà automaticamente il suo stato in “Scaduto”.