Vediamo come personalizzare le spese di spedizione in base al peso della merce da consegnare.
E’ possibile infatti stabilire delle tariffe differenziate per fascia di peso: aggiungiamo, ad esempio, una nuova fascia di peso oltre i 20 Kg per il servizio standard del vettore BRT.
E’ possibile infatti stabilire delle tariffe differenziate per fascia di peso: aggiungiamo, ad esempio, una nuova fascia di peso oltre i 20 Kg per il servizio standard del vettore BRT.
Proseguiamo inserendo semplicemente un costo fisso per la nuova fascia di peso oltre i 20 Kg.
Verifichiamo il funzionamento di questa condizione utilizzando il simulatore di calcolo delle tariffe presente all’interno del tab “Verifica spese”, dove sarà sufficiente impostare la zona di consegna, nel nostro caso la nazione “Italia” e il peso.
Se inseriamo un peso compreso tra 1 e 19 Kg, per il vettore BRT, verrà visualizzata la tariffa di spedizione di Euro 10 relativa alla prima fascia di peso.
Da 20 Kg in poi verrà invece visualizzata la tariffa di Euro 13,00 inerente alla seconda fascia aggiunta sul vettore BRT.
In alternativa alle fasce di peso, un altro metodo per calcolare le tariffe in base al peso potrebbe essere quello di utilizzare l’opzione del “costo ogni 100 KG”.
Un classico esempio potrebbe essere quello di impostare, per il solo vettore BRT, un costo di Euro 100,00 ogni 100 Kg ovvero 1 Euro al Kg, usato in combinazione con un costo fisso del valore di Euro 5,00
Un classico esempio potrebbe essere quello di impostare, per il solo vettore BRT, un costo di Euro 100,00 ogni 100 Kg ovvero 1 Euro al Kg, usato in combinazione con un costo fisso del valore di Euro 5,00
Utilizzando il simulatore di verifica delle spese, inseriamo anche in questo caso la nazione ed un peso di 3 Kg ottenendo, per il vettore BRT, la tariffa di Euro 8,00 che corrisponde alla somma del costo fisso di Euro 5,00 sommati ai Euro 3,00 del costo al Kg.