Gestire e chiudere le attività delle richieste assistenza
Creato il: 24.11.2025Menu: Lav / Richieste assistenzaUna volta inserite le richieste, sarà necessario registrare le attività svolte per risolvere i problemi segnalati.
Effettuiamo quindi una ricerca per individuare la richiesta e visualizzarla.
Effettuiamo quindi una ricerca per individuare la richiesta e visualizzarla.
Queste vengono gestite tramite la procedura Operazioni eseguite, accessibile direttamente dalla scheda della richiesta.
Da qui possiamo aggiungere una nuova operazione oppure collegarne una già esistente utilizzando gli appositi pulsanti.
Volendo fare un esempio, proviamo ad aggiungerne una nuova tramite il pulsante .
Da qui possiamo aggiungere una nuova operazione oppure collegarne una già esistente utilizzando gli appositi pulsanti.
Volendo fare un esempio, proviamo ad aggiungerne una nuova tramite il pulsante .
Dopo aver inserito la data di esecuzione,
andiamo a selezionare la categoria dell’operazione.
Successivamente scegliamo il dipendente esecutore dell’intervento.
Infine andiamo ad indicare l’ora di inizio e fine dell'intervento.
Come possiamo notare, l’operazione risulta già collegata alla richiesta di assistenza e al cliente richiedente.
Volendo possiamo inserire i costi dell’intervento ed eventualmente anche altri addebiti.
Volendo possiamo inserire i costi dell’intervento ed eventualmente anche altri addebiti.
Dopo aver memorizzato l’operazione la troviamo elencata nel riquadro delle operazioni eseguite.
Ovviamente è possibile aggiungere o collegare più operazioni eseguite fino alla chiusura della pratica.
Ovviamente è possibile aggiungere o collegare più operazioni eseguite fino alla chiusura della pratica.
Una volta risolto il problema, e' possibile chiudere la pratica semplicemente inserendo la Data chiusura nell’apposito campo.
Dopo aver salvato le modifiche della richiesta, la possiamo trovare in elenco con lo stato Chiusa.














