Presa in carico di una riparazione da un cliente

Creato il: 29.03.2024Menu: Lav / Riparazioni
Le informazioni di presa in carico della riparazione possono essere inserite:
- manualmente nel caso in cui non vengono utilizzati i documenti di carico magazzino
- automaticamente nel caso in cui vengano attivati gli automatismi sulle causali dei documenti di carico magazzino

Presa in carico manuale

Se decidiamo di non utilizzare documenti di carico magazzino per gli articoli in riparazione, i riferimenti di presa in carico dovranno essere inseriti manualmente, come indicato nel campo Tipo aggiornamento che in questo caso risulta non modificabile.

Possiamo quindi aggiungere la data di apertura dell’intervento e la ragione sociale del committente.
Volendo, si può aggiungere manualmente un Riferimento documento carico, in caso venga rilasciata al cliente una ricevuta di ingresso merce cartacea.
Presa in carico automatica

I riferimenti di presa in carico della riparazione possono essere inseriti anche automaticamente nei casi in cui:
- la scheda riparazione venga creata contestualmente in un documento di carico
- il documento venga collegato successivamente alla scheda riparazione

In questo caso notiamo che il tipo aggiornamento viene impostato su "Riferimenti automatici tramite causali abilitate" e verranno automaticamente compilati i campi:
- Documento di entrata
- Data apertura
- Riferimento documento di carico
- Anagrafica cliente
con i dati provenienti dal documento di carico magazzino.
Procediamo con i dettagli della riparazione, dove andremo ad indicare i problemi che ci vengono segnalati dal cliente, inserendo eventualmente il tipo di riparazione e la tipologia di difetto dalle relative tabelle che possono essere pienamente personalizzate.
Oltre alla descrizione manuale del difetto, è possibile anche indicare, l'eventuale documento di acquisto e se il cliente ritiene che il prodotto debba essere riparato in garanzia.

Video correlati

Login